I Ching, antica saggezza cinese

12.08.2025

 Facciamo un viaggio nell'antica Cina?

L'I Ching, conosciuto anche come "Il libro dei mutamenti", contiene 64 esagrammi (sei linee, spezzate o intere, sovrapposte) che rappresentano le risposte a tutti nostri dubbi. Come? Attraverso semplici sentenze e immagini della natura che ci suggeriscono riflessioni e sagge soluzioni. È molto di più di un oracolo e non si può di certo considerare un semplice gioco. 

L'I Ching è alla radice della saggezza cinese. È uno strumento su cui fare affidamento per prendere importanti decisioni oppure per la propria crescita personale.

È uno dei più antichi scritti (risale a circa 3000 anni fa!) ed è intriso dei principi del taoismo e della medicina cinese. E, anche se può sembrare strano, gli otto trigrammi di base (che poi formano gli esagrammi), Ba Gua, sono collegati allo spazio e al tempo, al Feng Shui, ai movimenti verso i punti cardinali, ai meridiani straordinari, agli otto esercizi del Ba Tuan Jin (8 pezzi di broccato), e alle 8 porte, tecniche base del Tijiquan, ed è proprio così che ho iniziato a studiarli!

(In verità ci sono moltissimi altri collegamenti, davvero interessanti...)

Si racconta che Fu Xi, un antico imperatore, (probabilmente una figura mitologia, visto che si dice che avesse il corpo di un serpente…) abbia regalato al popolo cinese la capacità di cacciare, di pescare, l'agricoltura e… gli otto trigrammi per coltivare ed elevare il loro spirito.

Potenti imperatori, stimati filosofi e statisti del passato e tutti gli animi nobili in cerca di saggezza si chinano di fronte all'I Ching per ascoltare i suoi consigli.

Quindi… vi andrebbe di porgli anche voi una domanda?

Contattatemi per saperne di più...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia